Pagine

lunedì 30 agosto 2021

DIPORTISMO NAUTICO UNA NUOVA POSSIBILITA’ PER CHIOGGIA

CS: DIPORTISMO NAUTICO UNA NUOVA POSSIBILITA’ PER CHIOGGIA
Sono convinta che il nostro comune possa da oggi iniziare una fase di rinascita e crescita in cui il nostro territorio e la nostra laguna siano al centro dello sviluppo economico commerciale e turistico. La stagione turis6ca sta per giungere al termine e anche se i dati sui flussi turistici sono incoraggianti, dobbiamo lavorare di più sulla promozione turis6ca del nostro Comune. Senza dubbio, il nostro litorale vanta un’ arenile invidiabile e i continui rinnovi dei gestori stanno portando alla riqualifica del settore, che se abbinata al rinnovo del Lungomare Adriatico, da me fortemente voluto durante i miei anni di mandato amministrativo, potrebbe garantire un continuo aumento della richiesta di soggiorno. Purtroppo da diversi anni ormai, non vi è alcun segno di innovazione nell’ offerta turistica estiva, che rimane ancorata solo al turismo balneare.
Chioggia potrebbe offrire di più e grazie ad un progetto che prevede lo sviluppo del Diportismo Nautico in transito si potrà aumentare proprio la richiesta che vedrà automaticamente un prolungamento della stagione. Infatti, “il mondo del diporto” inizia la propria attività prima di Pasqua per finirla ad autunno già inoltrato. Il fatto di dare una possibilità di ormeggio gratuito per le 24/ 48 ore, con servizi connessi, aprirà una nuova via di accesso al nostro comune. Sarà necessario garati6re all'attracco una offerta soddisfacente per quei turisti, che potranno decidere se pernottare a bordo o soggiornare in una struttura ricettiva del nostro territorio. L’ indotto turistico, quindi garantirà non solo un’ ampliamento di strutture alternative, ma una riqualifica delle aree interessate al progeAo, che vengono facilmente individuate negli specchi acquei limitrofi l’ Isola dell’Unione, bacino e porto naturale. La riqualifica di quest’ultima e la conversione in un area di interscambio, garantirà quell’unione trasversale necessaria a inglobare il centro storico di Chioggia e l’ area più turistica di Sottomarina in un unica realtà facilmente accessibile con alternative di accesso. Ovviamente questo non dovrà precludere tutta quelle serie di servizi oggi esistenti e di supporto alle famiglie che popolano il nostro centro storico. comunicato stampa Obbiettivo Chioggia

sabato 28 agosto 2021

PRESENTAZIONE CANDIDATO SINDACO DANIELE STECCO ALL'INDIGA


Questa mattina all’InDiga a Sottomarina, alla presentazione del programma del Movimento 5 Stelle con candidato sindaco Daniele Stecco erano presenti il Consigliere Regionale Erika Baldin e il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Federico d’Incà. 

Entrambi hanno evidenziato l'importanza di avere una continuità all’interno di un governo cittadino e Baldin ha sottolineato che dopo 10 anni di presenza e 5 in amministrazione il gruppo sa dove mettere le mani, soprattutto Stecco, che in questi 5 anni è stato a capo di uno degli assessorati più importanti.

Molte le vittorie ottenute con l’amministrazione pentastellata elencate dal consigliere che promette, per i prossimi 5 anni, concretezza e pragmaticità, se il voto vedrà prevalere il Movimento. La continuità, ribadisce, è essenziale per poter andare avanti nei progetti intrapresi. Dopo un’ampia introduzione la parola è passata al Ministro D’Incà, affezionato a Chioggia e alla sua gente. Nonostante il periodo duro imposto dal Covid, afferma, il Movimento 5 Stelle è rimasto sempre al fianco delle comunità locali, portando in discussione temi importanti quali l’Acqua Alta del novembre 2019 e il GPL, le cartelle riguardanti i contributi aggiuntivi richiesti ai pescatori e le case sul Lusenzo in attesa di una regolarizzazione. I fondi che arriveranno con il PNRR, saranno un’opportunità che permetterà di vedere con più chiarezza nel futuro, e potranno essere sfruttati al massimo se la continuità di governo che offre Stecco non va persa, afferma D’Incà.




Daniele Stecco, candidato sindaco, sottolinea quanto è stato concretizzato in questi 5 anni per la città di Chioggia, facendo un excursus che possa servire a non dimenticare il lavoro svolto dall’amministrazione pentastellata nel quinquennio ma anche dando risalto alle competenze maturate da lui stesso, e alle relazioni che ha potuto interlacciare, utili per l’attività di amministrazione. Il Gpl, il Forte San Felice, la causa contro l’ACTV e la vicenda spinosa che ha visto protagonista la Tari, sono solo alcune tra le vicende risolte da questa amministrazione uscente, che , tra l’altro ha dovuto gestire un periodo di pandemia. 



 

venerdì 27 agosto 2021

VERONESE (VICESINDACO): I FATTI DIMOSTRANO CHE LE TELECAMERE NON SONO UN "MONUMENTO ALL'INEFFICIENZA"

A quanto pare i due milioni spesi dall’amministrazione comunale per l’installazione del circuito di videosorveglianza cominciano a dare i primi frutti. Fino a ieri nessuno sembrava fosse consapevole che il sistema di telecamere fosse acceso mentre con l’operazione che la polizia locale ha concluso in poche ore, identificando il vandalo dei bidoni del Lusenzo, si è rivelata tutta la loro utilità. Le telecamere installate nel territorio sono quasi un centinaio e osservano l’anello del Lusenzo, Riva Vena, Piazza Vigo, il lato sud dell’Isola dell’Unione, la rotatoria di piazza Italia e il vicino boulevard. Il vicesindaco Marco Veronese, plaudendo all’operazione che ha permesso in poche ore di identificare il colpevole dei danneggiamenti aggravati alla proprietà comune, afferma che sbagliano i cittadini a pensare che le telecamere siano inattive e a bassa risoluzione, come si commentava sui social. E, sempre secondo Veronese, sbaglia anche il consigliere comunale Beniamino Boscolo ad averle definite un monumento all’inefficienza, visto che l’ultima operazione ha dimostrato il contrario.

mercoledì 25 agosto 2021

DISTRETTO DEL COMMERCIO: I 5 STELLE HANNO SCELTO IL MANAGER PER MERITI O PER “MARCHETTA” POLITICA?

Il capogruppo di Forza Italia, Beniamino Boscolo, ha richiesto un accesso agli atti per quanto riguarda il riconoscimento del Distretto del Commercio della Città di Chioggia da parte della Regione Veneto. Per questo tema, Boscolo si è battuto fin da subito criticando l’amministrazione in quanto non aveva aderito al bando, sollecitandola a partecipare al successivo, per la cui adesione si è votato all’unanimità in Consiglio Comunale .

Dalla documentazione al vaglio ci sono episodi che possono inficiare il riconoscimento del Distretto del Commercio di Chioggia, a cominciare dalla figura del Manager del Distretto che, se andava individuata secondo alcuni criteri dava di per sé diritto a 7 punti per la graduatoria. Nel Curriculum vitae della persona individuata dall’amministrazione, sig. Davide Borrelli, emergono dati generici senza le specifiche indispensabili per poter verificarne l'attendibilità e valutare le stesse prestazioni descritte sommariamente.  Va bene se il curriculum può essere aggiornato in modo da dare maggiori ragguagli sulle attività svolte ma se ciò non fosse possibile, per avere qualche speranza di accedere al bando, si deve cercare una persona più adeguata.  Per la scelta della stessa figura doveva esser coinvolto il partenariato, era uno dei requisiti del bando, ma nessuno dei partners sembra sia stato coinvolto nella scelta.  Quello che chiede Boscolo all’amministrazione è di dimostrare che la scelta sia stata fatta dal partenariato, requisito indispensabile per partecipare al bando, e non in modo univoco o da un singolo partner o dall’amministrazione stessa, solo in quanto la persona individuata è stata un europarlamentare del M5S.

Per evitare che i partner che non si sono sentiti coinvolti chiedano spiegazioni-

agli uffici regionali, Boscolo suggerisce di invitare tutti i partners interessati e codificare l'individuazione della figura indispensabile del Manager di Distretto..

 


martedì 24 agosto 2021

ELEZIONI COMUNALI: UFFICI ELETTORALI PRONTI

In periodo di elezioni, l’amministrazione comunale ritiene doveroso che l'elettorato possa trovare le basilari informazioni per quanto riguarda le elezioni, su una pagina dedicata nel portale web del sito istituzionale. Link diretto: https://www.chioggia.org/index.php?area=82&menu=75&page=1773&lingua=4

oppure dalla home page www.chioggia.org (Servizi online > Elezioni Comunali 2021)

Le informazioni reperibili sulla pagina sopracitata riguarderanno l’elenco dei seggi dove ci si reca per poter votare, le modalità di rilascio della tessera elettorale e le indicazioni per il voto a domicilio. 

Per quanto riguarda quest’ultimo punto, sono ammessi al voto a domicilio gli elettori che hanno infermità tali che non permettono l’allontanamento dall’abitazione o che dipendano da apparecchiature elettromedicali.

Per poter accedere al voto domiciliare l’elettore deve presentare una dichiarazione al Sindaco di Chioggia, nel nostro caso, con cui si esprime la volontà di poter dare il voto dal proprio domicilio. La dichiarazione deve essere accompagnata da una copia della tessera elettorale e da un certificato medico antecedente la data della votazione di non più di 45 giorni in cui venga specificata l’impossibilità di allontanamento o la dipendenza dalle apparecchiature medicali. 

Il voto verrà raccolto nelle stesse ore di apertura dei seggi dal presidente dell’ufficio elettorale di sezione a cui l’elettore appartiene.

L’orario delle votazioni sarà il seguente: domenica 3 ottobre 2021 dalle 7 alle 23 e lunedì 4 ottobre 2021 dalle 7 alle 15.

 


lunedì 23 agosto 2021

BENIAMINO CAPON: MONUMENTO ALL'INEFFICIENZA IL SISTEMA DI VIDEO SORVEGLIANZA SUL LUSENZO

La passeggiata sull’anello del Lusenzo, un fiore all’occhiello della nostra città, apprezzato dai turisti e irrinunciabile dai nostri concittadini, realizzato negli anni ‘90, oggi sembra essere un luogo in cui si concentrano molte manchevolezze della macchina comunale. Secondo Beniamino Boscolo, capogruppo Forza Italia, potrebbe essere definito un monumento all’inefficienza del sistema di videosorveglianza, in quanto in barba alle videocamere, compagnie di ragazzi scavalcano la transenna dell’imbarcadero, stazionando sul pontile abbandonato in laguna. Ma non è l’unica mancanza segnalata dal consigliere. Altra pecca i rifiuti: portati dalla marea e lasciati stazionare anche sugli scivoli per le imbarcazioni per giorni, senza che nessuno pulisca, fino a quando la marea successiva interviene a spostarli da un lato all’altro della laguna. Per non parlare della gestione del verde, inefficiente in questa zona, e della velocità con cui le biciclette e le bici a pedalata assistita percorrono questi tratti.
Le segnalazioni fioccano e tutto viene portato all’attenzione di chi di competenza. Sull’area serve un maggiore controllo, la videosorveglianza deve funzionare e deve essere implementata; le forze dell’ordine devono presidiare la passeggiata; si deve provvedere a fare pulizia, va accudito il verde, serve un maggior decoro. La nostra è una bella città ma non bastano le parole. Servono i fatti perchè le parole non diventino un’inutile retorica.

sabato 21 agosto 2021

DANIELE STECCO (CANDIDATO SINDACO 5 STELLE): “ORA SI VOLTA PAGINA”

In attesa della presentazione ufficiale della candidatura di Daniele Stecco per la carica di sindaco di Chioggia, per la presentazione della squadra e dei programmi, per i quali si deve attendere sabato prossimo quando potremo ascoltare gli esponenti del M5S all’Indiga, ora, in un incontro flash con Chioggia Azzurra, Daniele Stecco, assessore al Bilancio, Pesca, Agricoltura, Partecipate e altri referati della giunta Ferro, spiega in poche parole cosa l’ha spinto a proporsi per la principale carica comunale. Non chioggiotto di nascita, ma giunto a Chioggia per amore, in questi anni ha imparato ad amare la città. Durante il suo assessorato è riuscito ad accumulare esperienze e competenze che lo rendono sicuro di essere in grado di svolgere un incarico che sembra non essere più appetibile come accadeva qualche anno fa. Troppe sono le responsabilità. Ma il percorso iniziato 5 anni fa non può concludersi così. In questi anni sono state seminate risorse per il prossimo futuro, per far crescere la città. Europa e Regione mettono in campo investimenti che non si possono lasciare per strada ma che bisogna essere in grado di raccogliere, inclusi quelli per il PNRR che possono fare la differenza. Si tratta di un treno che si rischia di perdere, afferma Stecco, serve qualcuno che sappia mettere in campo competenza, coraggio e determinazione. Dopo questi mesi passati spalla a spalla con il PD le due liste hanno deciso di correre separate, ognuna con la propria candidatura soprattutto per non confondere gli elettori. Era difficile trovare un candidato super partes gradito a entrambi. Anche se separati, l’intento è di presentarsi compatti nel centro sinistra. Conclude Stecco, che 5 anni di mandato non sono sufficienti per portare avanti in modo completo i progetti presentati. Per poterli concludere e non aver lavorato invano servono almeno due mandati. Sabato verrà presentato il programma, semplice ma con obiettivi ambiziosi. Saranno presenti il Ministro D’Incà e il consigliere Regionale Erika Baldin . “Ora si volta pagina” ha concluso il candidato sindaco del movimento cinque stelle.